Agriturismo e Azienda Agricola a San Gimignano

standard-title L’Azienda Agricola Fermarsi a San Gimignano significa incontrare la storia

L’Azienda Agricola

Fermarsi a San Gimignano significa incontrare la storia

Azienda Agricola sulle colline a San Gimignano

Situata in una zona dove tutto sembra votato all’eccellenza, la Tenuta di Tollena si erge sulle colline intorno a San Gimignano. L’edificio dove oggi ha sede l’azienda, era una antica dimora storica dell’Ottocento, oggi completamente ristrutturata, mantenendo intatta l’architettura originaria.

Sto caricando…

Azienda

Fermarsi a San Gimignano significa incontrare la storia. Qui giunsero Muzio e Silvio, dove decisero di costruire i castelli di Mucchio e Silvia. Quest’ultimo diverrà il primo nucleo della futura San Gimignano. Durante le invasioni barbariche, un santo vescovo modenese – Gimignano -, invocato, apparve miracolosamente sulle mura. Dal quel giorno gli abitanti di Silvia decisero di cambiare il nome della città in San Gimignano. Nel 998 San Gimignano era ancora un villaggio sulla Via Francigena, politicamente feudo del vescovo di Volterra. La frazione di Tollena viene citata per la prima volta intorno alla metà del 1200, quando restò coinvolta nelle dispute causate dal possesso delle “moie”, polle di acqua salmastra dalla quale si estraeva il sale, uno dei beni più preziosi di quel tempo. La terra di San Gimignano si arricchì proprio in quegli anni delle sue Torri, di cui ancora oggi se ne contano tredici e che insieme al paesaggio circostante, hanno fatto si che in tempi più recenti, la città sia stata dichiarata dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità.

Azienda Agricola Tollena San Gimignano

La Tenuta di Tollena

Situata in una zona dove tutto sembra votato all’eccellenza, la Tenuta di Tollena si erge sulle colline intorno a San Gimignano. L’edificio dove oggi ha sede l’azienda, era una antica dimora storica dell’Ottocento, oggi completamente ristrutturata, mantenendo intatta l’architettura originaria. Il possedimento ricopre un’area di 66 ha totali, di cui 16 ha destinati alla vigna, 6 ha ad oliveto, 27 ha a seminativo ed i restanti ettari a bosco. E’ qui che gli attuali proprietari hanno creato la cantina secondo i principi delle più evolute tecniche di vinificazione, rinnovando completamente gli ambienti e gli impianti per la lavorazione, lo stoccaggio e l’invecchiamento del vino. E’ in queste cantine che il vino nasce, si affina e prende saggezza. Ogni anno la Tenuta produce 700 hl di vino e 15 hl di olio extravergine prima spremitura, raggiungendo un livello di qualità che riesce a soddisfare anche i palati più esigenti.

Vini del Chianti D.O.C.G.